Letteratura grigia
Letteratura grigia
Con il termine "letteratura grigia" si intendono tutti quei documenti non convenzionali che non vengono diffusi tramite i normali canali di distribuzione commerciale e che, per questo motivo, sono difficilmente reperibili.
Questa grande categoria di documenti include fra l'altro tesi di laurea e di dottorato, rapporti tecnici aziendali, relazioni presentate a convegni, saggi in attesa di accettazione da parte di periodici accademici, cataloghi e manuali di prodotti hardware e software, dispense universitarie e relative a corsi di formazione.
La Biblioteca raccoglie documentazioni cartacee di letteratura grigia prodotte da alcuni Istituti italiani ed europei e pervenute in regime di scambio. Sono accessibili agli utenti interni e agli esterni autorizzati.
Le copie cartacee di articoli pubblicati dall'Istituto sono invece conservate nel locale "archivio" e non sono accessibili agli utenti. Questa funzione archivistica vuole testimoniare l'attività scientifica dell'Istituto per mezzo della conservazione della propria produzione. La Biblioteca cura una banca dati per la letteratura grigia [1] (in fase di popolamento) contenente la collana delle "Pubblicazioni" a partire dal 1997.